Mettersi a dieta… Ma quale dieta? Per prima cosa dobbiamo specificare che il termine “dieta” indica semplicemente ciò che si mangia…quindi “siamo sempre a dieta”. Aldilà della terminologia spesso le persone quando si mettono a “dieta” intendono che vogliono affrontare un regime ipocalorico con l’obiettivo di perdere peso (grasso) oppure che desiderano migliorare la loro...Read More
Per la crescita muscolare l’allenamento è fondamentale, ma non sufficiente. E’ anche necessario alimentarsi in modo adeguato (dieta ipercalorica) facendo inoltre attenzione non solo alla suddivisione dei macronutrienti, ma anche al timing. Il timing dei nutrienti indica gli orari in cui si introducono gli alimenti. Nel mondo del fitness una tempistica particolare è la famosa...Read More
Allenarsi a digiuno ha alcuni benefici? Ci permette di perdere peso in modo piu’ efficace? E’ maggiormente stimolante per la crescita muscolare? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande Uno degli obiettivi dell’allenamento a digiuno è il maggior consumo di grassi, ciò deriva dal fatto che al mattino la glicemia e il glicogeno...Read More
Una problematica che spesso si riscontra negli atleti di endurance è un’anemia da sport. L’anemia da sport è spesso causata da una carenza di ferro dovuta ad un apporto inadeguato ed ad un aumento delle perdite. Si è potuto osservare, esempio nei maratoneti, che durante la corsa si hanno dei fenomeni di sanguinamento a livello...Read More
Nell’affrontare una qualsiasi dieta il primo step da affrontare è calcolare il proprio. Per poterlo calcolare dobbiamo avere un’idea delle diverse variabili soggettive. EtàSessoCaratteristiche antropometricheQuantità di massa muscolareAttività lavorativaAttività sportiva A questo punto è necessario dividere le calorie da assumere tra i 3 macronutrienti. Per poter calcolare le quantità dei macronutrienti ci sono 2 metodi:...Read More
Il principale contributo fornito dalle proteine alimentari consiste nel rifornimento degli aminoacidi necessari per i processi anabolici, mentre attraverso i processi catabolici si ottiene energia. In un’alimentazione bilanciata, in condizioni di riposo, le proteine forniscono energia dal 2 al 5% dell’energia totale richiesta dall’organismo. Nei processi catabolici le proteine vengono degradate ad aminoacidi. Quest’ultimi nel...Read More
Nel mondo delle diete ci sono tantissime opinioni su quale sia la dieta migliore per perdere peso. Premesso che una dieta valida per tutti/e non esiste e che ogni piano nutrizionale deve essere personalizzato oggi parliamo delle famose diete low carb. Ma cosa si intende per diete low carb? Ogni piano nutrizionale che ci fornisce...Read More
Un piano alimentare, indipendentemente dall’obiettivo, può essere differenziato in base alla percentuale (o quantità) dei macronutrienti. Partendo, come riferimento, dalla dieta Mediterranea che prevede un 55-65% di carboidrati, tutte le diete che hanno un valore inferiore di tale percentuale ed aumentano il quantitativo di proteine vengono definite iperproteiche e ipoglucidiche. Le diete iperproteiche piu’ famose...Read More
La dieta alcalina è una tipologia di alimentazione in cui si privilegiano “alimenti alcalini” e si limitano “alimenti acidi” e sono sconsigliati alcolici, bevande gassate e cibi molto salati. Il principio cardine della dieta alcalina è che se dovessimo assumere cibi acidi andiamo a interferire con bilancio acido-base dell’organismo, promuovendo la perdita di minerali essenziali. Queste alterazioni...Read More
E’ una scienze che evidenzia le caratteristiche del soggetto. Studia i diversi rapporto (es. rapporto peso / altezza) e la quantità e distribuzione delle diverse masse (muscolare, tessuto adiposo, acqua..) Ci sono diversi metodi che ci possono aiutare a quantificare i nostri distretti per poter impostare al meglio una dieta ed un piano di allenamento....Read More